top of page

Progetto

"Ciak si gira: I Promessi Sposi"

as. 2018/2019

"Si dovrebbe pensare più a far bene che a star bene, così si finirebbe anche per star meglio"  Alessandro Manzoni, "I Promessi Sposi" (Cap. XXXVIII)

Descrizione del progetto:

La classe V A dell'istituto "VEGS", dopo aver letto, discusso e visionato il film "I promessi sposi" , opera letteraria di Alessandro Manzoni, porterà in scena come spettacolo di fine anno "CIACK SI GIRA: I PROMESSI SPOSI"

Obiettivi formativi

- Favorire la coesione di gruppo, la tolleranza, il rispetto e la comprensione tra i componenti del gruppo

- Migliorare l'autostima individuale e la capacità di comunicare

- Arricchire la competenza linguistica comunicativa

Obiettivi di apprendimento

- Potenziare le capacità di ascolto e relazione

- Potenziare le capacità di comprensione

- Interpretazione ed esposizione attraverso mimica e gesti

Fasi principali del percorso didattico

1. Lettura del romanzo "I Promessi Sposi" (adatto per bambini).

2. Visione dello sceneggiato del 1969 del regista Sandro Bolchi, per consentire ai bambini di analizzare le caratteristiche dei personaggi.

3. Illustrazione tramite disegni delle sequenze dei capitoli letti.

4. Stesura della scenografia.

5. Scelta dei costumi.

6. Scelta delle musiche.

Progetto

"Il giornalino della scuola"

Vi faremo sapere : news dall’istituto V.E.G.S.

 

L’ideazione di un giornalino scolastico rappresenta un’attività didattica ricca di potenzialità formative. Costituisce, infatti, un’occasione per potenziare le competenze comunicative degli alunni e, nello stesso tempo, favorire la collaborazione per il conseguimento di un obiettivo comune. Scrivere per una tipologia varia di lettori, facendo ricorso a differenti tipologie testuali, incrementa notevolmente la motivazione ad esprimersi e a sperimentare forme di scrittura diverse di quelle solitamente praticate tra le mura scolastiche. Descrizioni, riflessioni, relazioni, indagini, resoconti di attività scolastiche, invenzione di storie, attività di scrittura creativa, tutto quello che viene prodotto dai ragazzi e che, solitamente, resta “nascosto” nei loro quaderni, ha la possibilità di valicare le mura delle aule e raggiungere il pubblico dei coetanei, delle famiglie e di tutto il personale della scuola. Il computer e il programma “Scribus” diventa un mezzo per facilitare il lavoro di revisione dei testi e di impaginazione del giornalino. Nel giornalino scolastico è necessaria la collaborazione di tutti e un’organizzazione di base nella quale ogni singola persona svolge un ruolo ben preciso ed ha compiti ben definiti. Un ruolo fondamentale ed estremamente importante è svolto dai docenti che guidano e supervisionano il lavoro svolto dai ragazzi, coordinati dal docente referente del progetto; gli studenti scrivono gli articoli, ma coloro che fanno parte dello staff di redazione, diventano anche curatori della bozza definitiva del giornale, seguendo tutte le fasi di costruzione e revisione.

Fasi del lavoro

1^ Fase. All’inizio dell’attività, si alterneranno lezioni frontali e attività nel laboratorio multimediale propedeutiche alla realizzazione vera e propria del giornalino. Le lezioni frontali sono affidate al docente curricolare che illustrerà ai ragazzi le caratteristiche generali del giornale e quelle più specifiche del testo giornalistico. Le attività nel laboratorio multimediale serviranno invece ad avvicinare i ragazzi agli strumenti informatici che verranno impiegati per lo svolgimento delle attività di impaginazione.

2^ Fase. La seconda fase del progetto serve ad organizzare lo staff di redazione composta da piccoli gruppi di alunni, dal docente coordinatore.

La redazione lavorerà su: · la scelta degli argomenti e delle esperienze da raccontare; · la selezione degli articoli provenienti da tutte le classi dell’istituto · la ricerca di immagini, creazione di disegni, grafici e tutto ciò che riterranno utile per illustrare/completare gli articoli; · confronto e revisione degli articoli; · correzione definitiva delle bozze; · stesura definitiva degli articoli al computer con l’inserimento delle immagini.

 

Tempi

La realizzazione del progetto coprirà tutto l’anno scolastico.Sono previste quattro edizioni del giornalino.

Contenuti

 I contenuti del giornalino sono vari e molteplici e permettono uno sguardo attento e critico alla contemporaneità. Le sezioni riguardano quindi l’attualità, la cronaca, lo sport, la cultura, la musica, la pagina dei giochi, la pagina creativa dedicata alla poesia.

 Obiettivi generali

· Migliorare le competenze comunicative degli alunni mediante l’utilizzo dei diversi linguaggi.

· Avvicinare i ragazzi al mondo dell’informazione in generale ed al giornale in particolare.

· Favorire il lavoro attivo e cooperativo, sviluppando le capacità critiche e relazionali degli studenti, attraverso l’organizzazione redazionale.

Metodologia e strumenti

Si utilizzeranno metodologie laboratoriali :

· Lezioni multimediali

· Cooperative learning

· Peer education

Strumenti:

· Schede didattiche in formato cartaceo per le spiegazioni

· Laboratorio informatico e Internet

· Scrittura creativa

 Finalità

 Il giornalino scolastico rappresenta uno strumento capace “di costruire percorsi strutturati su questioni della contemporaneità” attraverso un processo di apprendimento che passa attraverso la ricerca, la progettazione e la rielaborazione creativa della conoscenza e della realtà, favorendo un contesto formativo che consente lo sviluppo di dinamiche relazionali e cooperative, supportate da compiti comuni da svolgere in cui il docente si limita spesso al ruolo di guida e facilitatore. E’ uno strumento estremamente valido, perché offre agli studenti l’opportunità di leggere il proprio presente, di esprimersi, di comunicare dentro e fuori la scuola. E’ inoltre fondamentale per l’inclusione, per l’integrazione di tutti gli alunni, che si misurano in attività creative consone alla propria individualità e personalità ( articoli, giochi, poesie, ricette di cucina,, etc) e che rispecchiano i loro interessi.

  • facebook

©2018 by Scuola paritaria: Istituto Vittime Espiatrici di Gesù Sacramentato. Proudly created with Wix.com

bottom of page