top of page

Progetto

"Libriamoci"

as. 2018-2019

 

 

Premessa

“Il verbo LEGGERE non sopporta l’imperativo” diceva Gianni Rodari.

E’ questo lo scopo che si prefigge il nostro progetto: non basta saper leggere. Bisogna andare oltre: occorre che dalla lettura emerga l’amore del leggere, il piacere del farlo.

J.J. Rousseau, quando si poneva la questione di insegnare a leggere ad Emilio, considerò che il problema fondamentale non era quello dei metodi per insegnare a leggere, ma far nascere l’ interesse, il piacere, l’amore per la lettura.

Certo che il compito preminente della scuola primaria è insegnare a leggere, ma far nascere, coltivare, incrementare l’amore per la lettura lo è forse ancora di più. Questo dovrebbe essere l’impegno primario per  ogni insegnante.

Finalità

  • Stimolare e far nascere l’amore per la lettura come apertura verso l’immaginario, il fantastico, il mondo delle emozioni.

  • Formare la persona sotto l’aspetto cognitivo, affettivo-relazionale, sociale.

Obiettivi formativi

  • Sviluppare il desiderio della lettura

  • Far nascere e coltivare nei bambini l’interesse e il piacere per la lettura in quanto tale.

  • Educare l’abitudine all’ascolto e alla comunicazione con gli altri.

  • Saper leggere in modo corretto ed in maniera fluente.

  • Arricchire il lessico.

  • Saper comprendere il significato globale di un testo, cogliendo nelle principali informazioni.

  • Stimolare e potenziare lo sviluppo di capacita cognitive mediante la comprensione di quanto letto..

  • Motivare alla conversazione su letture comuni, stimolare ad esprimere propri punti di vista e a considerare punti di vista diversi.

  • Potenziare o recuperare competenze di tipo linguistico espressivo e consolidare conoscenze multidisciplinari.

  • Abituare a dedicare quotidianamente tempi stabiliti alla lettura.

 

Metodologia

Le strategie metodologiche si baseranno sulla valorizzazione delle potenzialità di tutti gli alunni, sulla creazione di situazioni motivanti all’ascolto, alla lettura e alla produzione.

L’insegnante individuerà momenti e luoghi per favorire e stimolare l’ascolto regolandone gradatamente i tempi, creando un’atmosfera di aspettativa, proponendo testi adeguati all’età e agli interessi degli alunni.

 

Valutazione dell’efficacia del progetto

Sarà possibile valutare l’efficacia di tale progetto mediante osservazione sistematiche atte a rilevare

  • La sensibilizzazione verso la lettura

  • Il miglioramento della lettura

  • Il livello di interesse verso le attività di lettura

  • La frequenza della classe alla biblioteca per il prestito librario

 

Tempi

Le varie attività elencate in questo progetto saranno realizzate nel corso dell’anno scolastico 2018-2019 a partire dal mese di dicembre fino al mese di maggio.

  • facebook

©2018 by Scuola paritaria: Istituto Vittime Espiatrici di Gesù Sacramentato. Proudly created with Wix.com

bottom of page